L’alta via del Karwendel
Trascorrere sei giorni in giro a piedi nel più grande parco naturale in Austria non vuol dire solo percorrere 70 chilometri con 9.000 metri di dislivello. Percorrere l’alta via del Karwendel significa esplorare il Karwendel dalle valli alle regioni in vetta in un tour di più giorni molto impegnativo, pernottare in cinque ottimi rifugi e a ogni passo, attento, conoscere sempre più la natura alpina delle montagne. Questo è un sentiero di montagna nella categoria nera (difficile). Nella quinta tappa ci sono anche facili passaggi di via ferrata di livello A/B, se si sale il Große Bettelwurf.
Un trekking impegnativo tra i rifugi con camosci garantiti!
Benvenuti sull’alta via del Karwendel!
La nuova alta via del Karwendel ti conduce attraverso la parte meridionale del Karwendel. Una caratteristica che distingue questo percorso è il continuo cambiamento di prospettiva, dalla solitudine della natura selvaggia del Karwendel al viavai affaccendato nella valle Inntal. Si parte dall’altopiano di Seefeld, tra boschi e pascoli d’alta montagna, dove gli avvistamenti dei camosci sono quasi assicurati. Chi è attento potrà intravedere molti altri abitanti dell’alta montagna. Si pernotterà in rifugi selezionati del Club Alpino in grado di offrirti un’esperienza del tutto speciale e che ti faranno venire voglia di rimanere più a lungo. L’alta via del Karwendel non è adatta per principianti o bambini, ma è un’escursione pensata per alpinisti esperti che sentono di essere fisicamente preparati a superare ogni tappa, con passo sicuro e senza soffrire di vertigini. Questo è un sentiero di montagna nella categoria nera (difficile), sulla quinta tappa si trovano anche facili passaggi di via ferrata di livello A/B. Il periodo migliore è da luglio a settembre.

Caratteristiche
Difficile, stretto e ripido, molto esposto, sezioni più lunghe assicurate o passaggi di arrampicata, marcati e segnalati;
Prerequisito
Condizioni fisiche molto buone, esperienza di montagna e riconoscimento e valutazione dei pericoli alpini sui sentieri di montagna, buone condizioni meteorologiche, talvolta attrezzatura di sicurezza alpina ((ramponi, piccozza, set da ferrata e casco sono consigliati anche per la salita al Großer Bettelwurf)
Gruppo target
Liberi da vertigini, piedi sicuri, alpinisti esperti;
Panoramica dell’alta via del Karwendel
CARTINA PANORAMICA
L’alta via del Karwendel è suddivisa in 6 tappe per un totale di 9.000 metri di dislivello, di cui 4.400 in salita. Il sentiero può essere percorso in entrambe le direzioni. I camminatori più ambiziosi potranno “portarsi a casa” alcune vette che meritano di essere conquistate come per esempio la cima Stempeljochspitze. È possibile salire e scendere da tutti i rifugi e gli impianti di risalita della zona possono ridurre significativamente la prima e la terza tappa. È possibile raggiungere l’alta via con i mezzi pubblici senza particolari difficoltà ed è proprio questo il nostro consiglio.
L’alta via del Karwendel nel dettaglio
Reith a Scharnitz
Per ciascuna tappa sono disponibili informazioni dettagliate in formato pdf che possono essere anche facilmente stampate. Tutti i paragrafi sono collocati anche nella cartina interattiva che facilita notevolmente la pianificazione dell’escursione. Ciò nonostante, oltre alla brochure sull’alta via del Karwendel consigliamo inoltre di munirsi di una carta dei sentieri classica in scala di almeno 1:50.000 o più dettagliata.
L’alta via del Karwendel nel dettaglio
Scharnitz a Reith
Informazioni aggiornate sull’alta via del Karwendel
STATO ATTUALE
Da escursionista percorrerai l’alta via del Karwendel per la maggior parte su sentieri di montagna e pendii con grado di difficoltà di colore nero. È del tutto naturale che i sentieri siano spesso colpiti da forti piogge, temporali o altre condizioni ambientali avverse e nonostante tutti gli sforzi spesso non è possibile rimuovere il danno immediatamente. Ci impegniamo però a informarti in modo tempestivo sulla situazione, pur ammettendo che è spesso impossibile stare al passo con gli eventi. Perciò in tutta l’area alpina vige la regola: responsabilità, prudenza e attenzione.

AGGIORNAMENTO METEO
Per qualsiasi attività nell’area alpina, il meteo svolge un ruolo cruciale. Una corretta pianificazione dell’escursione prevede anche un monitoraggio attento delle condizioni meteo. Qui trovi una prima panoramica approssimativa, ma sarebbe meglio raccogliere informazioni più dettagliate per esempio presso il servizio meteorologico alpino del Club Alpino.
COME ARRIVARE CON I MEZZI PUBBLICI
Se vuoi percorrere l’alta via del Karwendel, la tua auto può anche prendersi una pausa. Sia il punto di partenza che il punto di arrivo sono ben serviti da mezzi pubblici come treno e bus e potrai quindi arrivarci senza problemi.
Tutto in una pagina
Info & Assistenza
È molto importante per noi mettere a tua disposizione sul nostro sito tutte le informazioni sull’alta via del Karwendel rilevanti per la tua preparazione. Per questo motivo abbiamo creato un’area di assistenza completa. Se però ci fossero ancora domande o avessi bisogno di aiuto per prenotare i rifugi, i nostri esperti dell’alta via del Karwendel, appassionati di montagna, sono a tua disposizione.