Sicurezza in montagna
Che si tratti di numeri di emergenza, valutazione delle difficoltà o avvertenze generali di pericolo. Qui trovate tutte le informazioni importanti per la vostra sicurezza.
Come mi comporto in montagna?
Informazioni sulla sicurezza in montagna
L’alta via del Karwendel è un sentiero di montagna con grado di difficoltà “nero”. Conduce attraverso terreni di alta montagna ed è in parte assicurata con funi metalliche e aste in acciaio. Per ogni escursionista è indispensabile disporre di una certa esperienza alpinistica, passo sicuro e non soffrire di vertigini, oltre a condizioni fisiche adeguate e un’attrezzatura idonea.
Procedendo con un passo a velocità normale, con un minimo di attenzione sarà possibile riconoscere facilmente le tipiche difficoltà del terreno (buche, cavità, radici, solchi, terreno irregolare, massi, ecc.) per evitare di inciampare.
È del tutto naturale che i sentieri presentino superfici poco stabili e irregolari. Non si può e non si deve far altro che adeguarsi. Un escursionista attento di solito potrà individuare facilmente i passaggi più impervi e in particolare anche superare con la dovuta cautela, attenzione e padronanza anche i punti con pericolo di caduta.

Controllare le previsioni del tempo
Portare abbastanza provviste (soprattutto acqua)
Fare regolarmente delle pause
Disporre dell'attrezzatura necessaria in base al tipo di escursione
Pianificare il percorso in base alle proprie capacità fisiche
Restare sui sentieri segnalati
Informazioni sulla sicurezza in montagna
Linee guida del Kuratorium für Alpine Sicherheit (comitato per la sicurezza alpina)
La guida alle escursioni del Kuratorium für Alpine Sicherheit offre una bella panoramica sul tema delle escursioni. La guida affronta i punti fondamentali più classici per la pianificazione di un’escursione, dalla tecnica all’attrezzatura, fino ad alcuni aspetti delle escursioni a piedi relativi anche alla medicina sportiva. Perfetta per essere consultata sul posto o anche a casa. Qui è possibile ordinare la guida alle escursioni:
Informazioni sulla sicurezza in montagna
Stato attuale delle tappe & avvisi
Dai punti pericolosi alle interruzioni invernali e ai sentieri bloccati: sulla nostra pagina Facebook troverai tutte le informazioni aggiornate sullo stato delle tappe dell’alta via del Karwendel. Poiché la pagina Facebook è in tedesco è possibile chiamare l’agenzia turistica per l’informazione italiano.

Informazioni sulla sicurezza in montagna
Il meteo in montagna
Ciò che col bel tempo appare tranquillo e innocuo, può diventare facilmente pericoloso in caso di nebbia, temporale, pioggia, grandine o addirittura neve. Il paesaggio che fino a poco prima ci è sembrato familiare e pacifico diventa improvvisamente irriconoscibile. In montagna simili cambiamenti inaspettati delle condizioni meteorologiche possono verificarsi spesso molto velocemente. In particolare lampi e tuoni sono il più delle volte piuttosto intensi. Durante questi eventi, la sosta su cime, creste, crinali o punti di arrampicata (funi metalliche, spit, ecc) può risultare fatale. In caso di emergenza si dovrebbe quindi lasciare queste aree il prima possibile. Talvolta ondate di freddo possono causare anche in estate pesanti nevicate, a causa delle quali sentieri e segnavie scompaiono e diventa quindi facile perdere l’orientamento.
I seguenti link possono aiutarti a tenere sotto controllo le condizioni meteo durante la tua escursione. Inoltre, ogni giorno presso tutti i rifugi vengono esposte le informazioni meteo aggiornate. In caso di imminenti condizioni meteorologiche avverse si consiglia di restare un giorno in più al rifugio, piuttosto che scendere frettolosamente a valle o addirittura continuare l’escursione.
Informazioni sulla sicurezza in montagna
Nevai persistenti
Gli strati di neve possono persistere fino a estate inoltrata, specialmente negli scoscesi cerchi glaciali situati sul lato nord del Karwendel. Durante l’attraversamento, questi nevai persistenti, spesso ghiacciati, rappresentano per gli alpinisti un serio rischio di caduta. È consigliabile in questi casi avere con sé bastoni e ramponi (si raccomanda Snowline Spikes).

Informazioni sulla sicurezza in montagna
Emergenze in montagna
Una piccola farmacia nello zaino
Per prestare velocemente soccorso e prendersi cura di piccole ferite, nello zaino non può certo mancare una farmacia da viaggio. Si consigliano i seguenti accessori di base:
- Cerotti di diverse dimensioni (piccoli e grandi)
- Fascia elastica e bende autoaderenti
- Nastro (almeno largo 2,5 cm)
- Guanti monouso
- 2 bende triangolari
- 2 pacchetti per la medicazione sterili
- Compresse di garza sterili (10 x 10 cm)
- 1 disinfettante
- Cerotti per vesciche
- Antidolorifici
- un paio di forbicine
- 2 coperte isotermiche

Numeri di emergenza
Attenzione: alcune chiamate di emergenza possono essere effettuate solo e unicamente con SIM card attive!
Dopo la chiamata di emergenza:
- lasciare acceso il cellulare.
- Non effettuare altre chiamate per essere raggiungibile per eventuali chiarimenti.
Download dell’app per le emergenze
In situazioni di estrema emergenza, l’app gratuita per le emergenze permette, con un semplice pulsante, di trasmettere la propria posizione (coordinate GPS) al centro di controllo nel Tirolo. Contemporaneamente, viene stabilita una connessione telefonica e i soccorsi vengono allertati (app disponibile solo in tedesco).

Segnale di soccorso alpino
Se non fosse possibile stabilire una connessione telefonica o lanciare altri segnali di allarme, si può utilizzare il segnale di soccorso alpino. Fischietti, richiami e segnali luminosi sono l’ideale.

Informazioni sulla sicurezza in montagna
Indicazioni di difficoltà
Sentieri di montagna di media difficoltà (marchio rosso): stretti, spesso ripidi, possono presentare tratte con pericolo di caduta. Possono esserci brevi passaggi con funi di sicurezza.
Sentieri di montagna difficili (marchio nero): stretti, spesso ripidi e con pericolo di caduta. Si presentano spesso tratte con funi di sicurezza e/o facili punti di arrampicata che richiedono l’uso delle mani. Un passo sicuro e la totale assenza di vertigini sono requisiti fondamentali.

(Quelle: Wegehandbuch Deutscher und Österreichischer Alpenverein, 2016)
Grado di difficoltà delle vie ferrate
A: Punti leggermente esposti con scale lunghe piane o molto brevi ma verticali, corrimano o funi metalliche.
B: Moderatamente difficile, ripidi versanti rocciosi con gradini, funi metalliche o catene. Alcuni punti richiedono già grande forza nelle braccia.
C: Difficile, area scoscesa o molto scoscesa, con lunghe tratte verticali e persino brevi scale lievemente a strapiombo. Gradini e ganci sono posizionati a maggiore distanza e richiedono molta forza e resistenza.
D: Rocce per lo più verticali con pochi punti di riposo. Spesso sono presenti solo una fune metallica, gradini, ganci di acciaio, in parte posizionati a grande distanza.
Difficoltà di arrampicata (Scala UIAA)
I: È la forma più semplice dell’arrampicata. Si devono usare frequentemente le mani per mantenere l’equilibrio. I principianti devono essere assicurati tramite fune.
II: Qui inizia l’arrampicata su tre punti di appoggio (tra le due mani e i due piedi, tre punti d’appoggio devono essere sempre solidamente posizionati).