Pfeishütte

In cima al Samertal, a 1922 m di altitudine, circondata da aspri picchi montuosi come la Rumer Spitze, la Stempeljochspitze e la Bachofenspitze, si trova la caratteristica Pfeishütte. Sulla sua terrazza soleggiata è piacevole soggiornare e osservare la natura circostante.

Rifugio della Sezione di Innsbruck

Rifugio del Club Alpino sotto tutela monumentale

Sulla Pfeishütte, sotto tutela monumentale dal 2016, non ci sono solo accoglienti stube delle leggendarie bande di alpinisti come i Karwendler e dormitori originali dell’epoca di fondazione. Mentre all’interno si vive la storia, all’esterno è la natura a farla da padrone. Nei dintorni del rifugio vive la più grande popolazione di galli delle nevi del Karwendel, e numerose altre specie animali alpine possono essere osservate direttamente dalla terrazza. Un piccolo infopoint fornisce inoltre informazioni sulla geologia della zona.

Accessi e Vie di Collegamento

  • Accesso da Innsbruck/Bergstation Hafelekar attraverso il Goetheweg (con viaggio in funivia; circa 2,5 ore)
  • Accesso da Absam attraverso Halltal e Stempeljoch (circa 3,5 ore)
  • Accesso da Innsbruck Hungerburg passando per Arzler Scharte (circa 4,5 ore)
  • Accesso da Scharnitz attraverso il Samertal (circa 5 ore)

Rifugi e Almen nelle Vicinanze

  • Hallerangerhaus passando per Stempeljoch e Lafatscherjoch (circa 3,5 ore)
  • Solsteinhaus attraverso Möslalm e Kristenalm (circa 4 ore)
  • Bettelwurfhütte passando per Stempeljoch (circa 4,5 ore)
  • Solsteinhaus attraverso Hafelekar, Seegrube e Frau Hitt Sattel (circa 9 ore)
  • Möslalm (circa 2 ore)
  • Thaurer Alm (circa 2,5 ore)
  • Vintlalm (circa 2,5 ore)
  • Hallerangeralm attraverso Stempeljoch e Lafatscherjoch (circa 3,5 ore)
  • Alpengasthaus St. Magdalena (circa 4,5 ore)

Cime dei Rifugi

  • Pfeiserspitze (2347 m):               ascesa + 1,5 ore
  • Thaurer Jochspitze (2306 m):    ascesa + 2 ore
  • Kleine Stempeljochspitze (2529 m): ascesa + 2 ore
  • Hintere Bachofenspitze (2668 m): ascesa + 2,5 ore

Alla Pfeishütte vi accolgono dalla stagione estiva 2022 Martha e Gerhard con il loro team. I due esperti gestori di rifugi hanno guidato con successo per anni la Weidener Hütte nelle Alpi Tuxer. Gerhard è un commerciante qualificato, logistico, guida alpina, amante della natura e cuoco per hobby, mentre sua moglie Martha è storica dell’arte, educatrice di erbe e appassionata di montagna e natura. I due vi offrono alla “Pfeis” un viaggio culinario che spazia dalle Alpi all’Himalaya, coccolandovi con grande attenzione ai dettagli.

Informazioni sul rifugio

  • Orari di apertura: 14.06.2025 – 11.10.2025 (a seconda delle condizioni meteorologiche)
  • Docce: 1 € per 1 minuto
  • Stazione di ricarica per dispositivi elettronici disponibile
  • Pagamento: possibile solo in contanti

Contatto

Gerhard Baumgartner & Martha Stricker-Baumgartner

Tel. capanna: +43 (0) 512 552 906
Telefono cellulare: +43 (0) 664 8816 89 38

info@pfeishuette.at
www.alpenverein.at/pfeishuette/

Homepage Sezione Innsbruck

Panoramica

Tappe successive – Direzione Reith a Scharnitz

Per offrirti una rapida panoramica su come prosegue il percorso da questo rifugio, trovi qui di seguito la descrizione delle tappe successive, dalla direzione di Scharnitz a Reith.

Etappe 3

Tappa 3

Solsteinhaus – Pfeishütte

Etappe 4

Tappa 4

Pfeishütte – Bettelwurfhütte

Panoramica

Tappe successive – Direzione Scharnitz a Reith

Per darti una rapida panoramica su come prosegue il percorso da questo rifugio, trovi qui di seguito la descrizione delle tappe successive.

Etappe 4

Tappa 4

Bettelwurfhütte – Pfeishütte

Etappe 3

Tappa 3

Pfeishütte – Solsteinhaus

Panoramica

Tutti i rifugi in un colpo d’occhio

Qui trovi le descrizioni brevi dei rifugi lungo il Karwendel Höhenweg.

Karwendel Höhenweg

Tra Montagna e Zona Abitata

Il Karwendel Höhenweg ti guida attraverso la parte meridionale del massiccio del Karwendel. In sei tappe percorrerai 70 chilometri e circa 9000 metri di dislivello, trascorrendo le notti in rifugi selezionati del Club Alpino. Tutti i dettagli su tappe, rifugi, accessi e molto altro li trovi qui.

Karwendel Höhenweg Tirol