Un ospite dei rifugi del Club Alpino

Le baite alpine dell’Alpenverein sono aperte a tutti in montagna. Servono come rifugio, luogo di ristoro o per pernottare. Sono punto di partenza per escursioni, spazio per rallentare e rifugio, ma soprattutto sono preziosi elementi dell’infrastruttura alpina.

Un ospite dei rifugi del Club Alpino

Informazioni importanti in breve

Un pernottamento in un rifugio del Club Alpino è un’esperienza indimenticabile. Soprattutto dopo una lunga escursione giornaliera, ci si può accomodare sulle terrazze soleggiate o nelle stube rustiche. Per rendere perfetta la vostra esperienza in rifugio e in montagna, vi diamo qui alcuni consigli.

Cosa non deve mancare in un pernottamento in rifugio?

  • Sacco a pelo da rifugio
  • Asciugamano, spazzolino e dentifricio personale
  • Un piccolo sacco della spazzatura per portare a valle i rifiuti.
  • Una lampada frontale nel caso in cui ci si voglia alzare nel cuore della notte.
  • Si consigliano anche tappi per le orecchie se si è deboli di udito.
  • Tessera del Club Alpino, se ne avete una.

Cosa bisogna tenere presente quando si pernotta in un rifugio:

  • Risparmiate sul consumo di elettricità e acqua.
  • Portate sempre con voi denaro sufficiente.
  • In tutti i rifugi AV è severamente vietato fumare.
  • In tutti i rifugi AV valgono le regole affisse, che vi preghiamo di rispettare.

Un ospite dei rifugi del Club Alpino

Il gusto della montagna

Tutti i rifugi dell’Alta Via del Karwendel fanno parte dell’iniziativa AV “Così è il gusto della montagna”. Secondo il motto “il più possibile locale e regionale”, i gestori dei rifugi utilizzano, ove possibile, prodotti della regione. Un obiettivo è quello di preservare il paesaggio culturale alpino, caratterizzato dal lavoro agricolo di montagna. Gli ingredienti regionali che non hanno percorso lunghe distanze rendono i pasti del rifugio ancora più gustosi!

Un ospite dei rifugi del Club Alpino

Viaggiare con il cane

Se desiderate portare con voi il vostro amico a quattro zampe durante il tour dei sentieri d’alta quota, la regola è quella di informarsi in anticipo se le rispettive tappe sono adatte ai cani. È inoltre essenziale verificare in anticipo con i guardiani dei rifugi se è possibile portare i cani al rifugio. Tutti i contatti sono disponibili qui: Contatti e pianificazione del tour

Un ospite dei rifugi del Club Alpino

Elettricità

Sull’Alta Via del Karwendel è possibile staccare la spina, poiché la ricezione dei telefoni cellulari è limitata su gran parte del sentiero e anche nei rifugi. In generale, i telefoni cellulari dovrebbero essere accesi solo quando sono in uso o in caso di emergenza, poiché non c’è modo di ricaricare la batteria nei rifugi. Se si vuole/deve usare il cellulare più spesso durante l’escursione, è necessario portare con sé una batteria esterna.

Un ospite dei rifugi del Club Alpino

Prenotazione

Prima di intraprendere l’Alta Via del Karwendel, dovete assolutamente prenotare i posti letto per voi e i vostri compagni in tutti i rifugi. Tutti i contatti sono disponibili online, per telefono o per e-mail: Contatti e pianificazione del tour

Un ospite dei rifugi del Club Alpino

Le nostre capanne

Desiderate avere in anticipo una prima panoramica dei rifugi del Club Alpino lungo il percorso? Qui troverete tutte le informazioni pertinenti in forma compatta.

Karwendel Höhenweg

tra le montagne e l’area di insediamento

L’Alta Via del Karwendel attraversa la parte meridionale del massiccio del Karwendel. In sei tappe, percorrerete 70 chilometri e circa 9000 metri di altitudine e pernotterete in rifugi selezionati del Club Alpino. Tutti i dettagli sulle tappe, i rifugi, il viaggio e molto altro sono disponibili qui.

Karwendel Höhenweg Tirol