Solstein­haus

Circa cento anni fa, al Erlsattel, incastonato tra il Großer Solstein e il gruppo Erlspitz, fu costruito il Solsteinhaus, che, dopo diversi lavori di ristrutturazione, offre al viaggiatore stanco un grado di comfort molto piacevole.

Rifugio della Sezione di Innsbruck

Rifugio del Club Alpino con comfort

A 1806 m, al Erlsattel, il montanaro troverà un rifugio con numerose opportunità. La gamma di attività spazia dalla parete di arrampicata al Flying Fox, per tutti coloro che hanno ancora energia. Il rifugio imponente dispone di 85 posti letto in camere e dormitori e include persino una piccola sala seminari, che consente una piacevole convivenza separata tra alpinisti individuali e gruppi.

Accessi e Vie di Collegamento

  • Accesso da Hochzirl attraverso Thomasegg e Solnalm (circa 3 ore)
  • Accesso da Hochzirl passando per la Neue Magdeburger Hütte (circa 3 ore)
  • Accesso da Scharnitz passando per Kristenalm (circa 5 ore)
  • Accesso da Gießenbach passando per la Eppzirler Alm (circa 5 ore)

Rifugi e Almen nelle Vicinanze

  • Neue Magdeburger Hütte attraverso il Zirler Schützensteig (circa 2 ore)
  • Nördlinger Hütte passando per la Eppzirler Scharte e Ursprungsattel (circa 5 ore) oppure per il Freiungen Höhenweg (via ferrata, circa 5 ore)
  • Pfeishütte passando per la Kristenalm e Möslalm attraverso la Samertal (circa 5 ore)
  • Pfeishütte attraverso Frau Hitt Sattel, Seegrube e Hafelekar (circa 9 ore)
  • Kristenalm (circa 1 ora)
  • Eppzirler Alm passando per la Eppzirler Scharte (circa 2,5 ore)
  • Möslalm attraverso la Kristenalm (circa 2,5 ore)
  • Ristorante Seegrube: Attraverso Frau Hitt Sattel (circa 5,5 ore)
  • Höttinger Alm attraverso Frau Hitt Sattel (circa 6 ore)

Cima del Rifugio

  • Großer Solstein (2541 m):         ascesa + 2 ore

Dal 2008, Robert Fankhauser, proveniente dalla leggendaria dinastia dei gestori di rifugi Stubai, e sua moglie Jenny, gestiscono il Solsteinhaus. Diverse gruppi di alpinisti trovano offerte adeguate al Erlsattel, con particolare successo per le cosiddette “vacanze in montagna”, durante le quali le famiglie possono esplorare il mondo alpino in tutte le sue sfaccettature. Alla famiglia Fankhauser sta a cuore la collaborazione con gli attori locali e con il Parco Naturale del Karwendel. Robert è anche il “padre spirituale” del Karwendel Höhenweg.

Informazioni sul Rifugio

  • Orari di apertura: da fine maggio a ottobre 2025 (a seconda delle condizioni meteorologiche)
  • Docce: 3 € per 3 minuti
  • Stazione di ricarica per dispositivi elettronici: disponibile (a pagamento)
  • Pagamento: solo contante accettato

Contatto

Famiglia Robert e Jenny Fankhauser

Telefono cellulare: +43 (0) 664 333 65 31

robert@fankhauser.at
www.solsteinhaus.at
www.alpenverein.at/solsteinhaus

Homepage Sezione Innsbruck

Movietime

Ritratto del Rifugio Solsteinhaus

Per darvi un primo sguardo ai nostri rifugi lungo il Karwendel Höhenweg, potete già comodamente da casa vostra visualizzare i ritratti dei rifugi.

Panoramica

Tappe successive – Direzione Reith a Scharnitz

Per offrirti una rapida panoramica su come prosegue il percorso da questo rifugio, trovi qui di seguito la descrizione delle tappe successive, dalla direzione di Scharnitz a Reith.

Etappe 2

Etappe 2

Nördlinger Hütte – Solsteinhaus

Etappe 3

Etappe 3

Solsteinhaus – Pfeishütte

Panoramica

Tappe successive – Direzione Scharnitz a Reith

Per darti una rapida panoramica su come prosegue il percorso da questo rifugio, trovi qui di seguito la descrizione delle tappe successive.

Etappe 3

Etappe 3

Pfeishütte – Solsteinhaus

Etappe 2

Etappe 2

Solsteinhaus – Nördlinger Hütte

Panoramica

Tutti i rifugi in un colpo d’occhio

 

Qui troverai le brevi descrizioni dei rifugi lungo il Cammino di Alta Via del Karwendel in Tirolo.
Karwendel Höhenweg

Tra Montagna e Zona Abitata

L’Alta Via del Karwendel attraversa la parte meridionale del massiccio del Karwendel. In sei tappe, percorrerete 70 chilometri e circa 9000 metri di altitudine e pernotterete in rifugi selezionati del Club Alpino. Tutti i dettagli sulle tappe, i rifugi, il viaggio e molto altro sono disponibili qui.

Karwendel Höhenweg Tirol