Nördlinger Hütte

Con i suoi 2239 m, la Nördlinger Hütte è il rifugio più alto dell’intero massiccio del Karwendel e si distingue sia per la vista panoramica verso l’Oberland e l’Inntal, sia per le sue specialità culinarie.

Rifugio della Sezione di Nördlingen

Rifugio del Club Alpino al Ursprungsattel

La Nördlinger Hütte è situata poco sotto la Reither Spitze (2374 m) ed è gestita dal 1898 dalla Sezione di Nördlingen. È conosciuta tra gli alpinisti come un popolare punto di appoggio per escursioni di uno o più giorni e funge anche da punto di partenza per numerose ascensioni. Le camere multiple e i dormitori offrono posti letto confortevoli per più di 60 alpinisti, permettendo loro di riposare bene per proseguire l’escursione il giorno successivo, ad esempio lungo il Karwendel Höhenweg.

  Accessi e Vie di Collegamento

  • Con funicolare o funivia fino alla stazione di montagna Härmelekopf e poi, da lì, percorrere il Kuntersteig fino al rifugio (circa 1 ora)
  • Con funicolare o funivia fino alla stazione di montagna Härmelekopf e poi, da lì, attraverso la Reither Spitze fino al rifugio (circa 1,5 ore)
  • Accesso da Seefeld passando per la Reitherjoch Alm (circa 3 ore)
  • Accesso da Reith attraverso lo Schartlehnerhaus e il Latschenrücken del „Schoasgrates“ (circa 4,5 ore)
  • Accesso da Gießenbach passando per la Eppzirler Alm e il Ursprungsattel (circa 6 ore)

Rifugi e Almen nelle Vicinanze

  • Solsteinhaus attraverso il Ursprungsattel e la Eppzirler Scharte (circa 4 ore) o il Freiungen Höhenweg (via ferrata, circa 6 ore)
  • Eppzirleralm passando per il Ursprungsattel (circa 2 ore)

Cima del Rifugio

  • Reither Spitze (2374 m):            ascesa + 30 min

Tobi Müller può essere definito a pieno titolo un “cuoco per passione”. Originario dell’Allgäu, ha compiuto numerosi percorsi culinari prima di approfondire, qualche anno fa, il suo amore per le montagne e le escursioni nello Zillertal. Ora ha trovato una nuova casa come locandiere e gestore nel Parco Naturale del Karwendel, e ringrazia i suoi ospiti con delizie culinarie come la “Zuppa di orzo alla tirolese con speck e erbe alpine” o il “Kaiserschmarren flambé”.

Informazioni sul rifugio

  • Orari: 30.05.2025 – 03.10.2025 (a seconda delle condizioni meteorologiche)
  • Docce: non disponibili
  • Stazione di ricarica per dispositivi elettronici disponibile
  • Pagamento: solo in contanti

Contatto

Tobias Müller
Telefono cellulare: +43 (0) 664 914 22 62 (giugno-ottobre)

wirt@noerdlingerhuette.at
www.noerdlingerhuette.at

Sito web della Sezione Nördlingen

Movietime

Profilo del Rifugio Nördlinger Hütte

Per darvi un primo sguardo ai nostri rifugi lungo il Karwendel Höhenweg, potete già comodamente da casa vostra visualizzare i nostri ritratti dei rifugi.

Panoramica

Tappe successive – Direzione Reith a Scharnitz

Per offrirti una rapida panoramica su come prosegue il percorso da questo rifugio, trovi qui di seguito la descrizione delle tappe successive, dalla direzione di Scharnitz a Reith.

Etappe 1

Etappe 1

Reith bei Seefeld – Nördlinger Hütte

Etappe 2

Etappe 2

Nördlinger Hütte – Solsteinhaus

Panoramica

Tappe successive – Direzione Scharnitz a Reith

Per darti una rapida panoramica su come prosegue il percorso da questo rifugio, trovi qui di seguito la descrizione delle tappe successive.

Etappe 2

Etappe 2

Solsteinhaus – Nördlinger Hütte

Etappe 1

Etappe 1

Nördlinger Hütte – Reith bei Seefeld

Panoramica

Tutti i rifugi in un colpo d’occhio

Qui trovi le descrizioni brevi dei rifugi lungo il Karwendel Höhenweg.

Karwendel Höhenweg

Tra Montagna e Zona Abitata

L’Alta Via del Karwendel attraversa la parte meridionale del massiccio del Karwendel. In sei tappe, percorrerete 70 chilometri e circa 9000 metri di altitudine e pernotterete in rifugi selezionati del Club Alpino. Tutti i dettagli sulle tappe, i rifugi, il viaggio e molto altro sono disponibili qui.

Karwendel Höhenweg Tirol