Bettelwurf­hütte

In posizione prominente sopra la valle di Hall, la Karwendel Höhenweg Tirol si distingue come una delle più antiche rifugi alpini del Parco Naturale del Karwendel, conquistando fin dal primo istante e convincendo anche con il suo interno rustico.

Rifugio della sezione di Innsbruck

Rifugio del club alpino con storia

Costruita nel 1894 dall’Alpingesellschaft “Wilde Bande” e ampliata più volte, la Bettelwurfhütte offre oggi a 60 alpinisti un alloggio semplice e rustico dove il comfort e il benessere sono prioritari. Sulla terrazza soleggiata con vista sull’Inntal e sulle Alpi Tuxer è possibile godersi il mondo alpino senza funivie e senza turismo di massa. Suggerimento del parco naturale: “Garanzia di avvistamento di camosci” potrebbe sembrare esagerato, ma qui le possibilità di osservazioni ravvicinate sono particolarmente buone.

Accessi e Vie di Collegamento

  • Accesso da Absam (Bettelwurfsiedlung) via sentiero Bettelwurf (ca. 3,5 ore)
  • Accesso da Absam (Bettelwurfsiedlung) via St. Magdalena e Lafatscher Joch (ca. 5 ore)
  • Accesso da Absam (Bettelwurfsiedlung) via ferrata (circa 5 ore, di cui 3 ore via ferrata)

Rifugi e case di riposo nelle vicinanze

  • Hallerangerhaus via Lafatscher Joch (circa 3 ore)
  • Pfeishütte via Stempeljoch (circa 4,5 ore)
  • Hallerangeralm via Lafatscher Joch (circa 3 ore)
  • Locanda alpina St. Magdalena via Lafatscher Joch (circa 3 ore)

Cima del rifugio

  • Kleiner Bettelwurf (2650 m), via ferrata C: ascesa + 2,5 ore
  • Großer Bettelwurf (2726 m), salita facile II: ascesa + 2,5 ore

 

 

La Bettelwurfhütte è il rifugio più esposto e caratteristico nel Parco Naturale Karwendel. Tutti i prodotti e alimentari devono essere trasportati tramite funivia fino al rifugio, poiché non vi è alcuna strada forestale per l’accesso. Lavorare qui porta alcune sfide, che Katrin e Michael accettano volentieri dal 2023. Con una vasta esperienza nel settore del servizio, i due attribuiscono grande importanza a prodotti regionali di alta qualità a prezzi accessibili per escursionisti e alpinisti. Il loro motto è: “Un approvvigionamento diretto delle risorse dai contadini locali e la produzione di molti prodotti sul posto… dal pane biologico e torte di cereali antichi al latte biologico trasformato in yogurt.

Informazioni sul rifugio

  • Orari di apertura: 06.06.2025 – 13.10.2025 (a seconda delle condizioni meteorologiche)
  • Docce: non sono disponibili docce
  • Stazione di ricarica per dispositivi elettronici disponibile
  • Pagamento: è possibile pagare in contanti e con carta EC

Contatto

Michael Schiffmann e Katrin Buttenhauser

Tel. rifugio: +43 (0) 5223 533 53 (giugno-ottobre)
Tel. cellulare: +43 (0) 6776 380 12 35

info@bettelwurfhuette.at
www.bettelwurfhuette.at

Homepage Sezione Innsbruck

Panoramica

Tappe vicine direzione di marcia Reith Scharnitz

Per darti una rapida panoramica su come proseguire da questo rifugio, troverai di seguito la descrizione delle tappe adiacenti lungo il Karwendel Höhenweg Tirol.
Etappe 4

Tappa 4

Pfeishütte – Bettelwurfhütte

Etappe 5

Tappa 5

Bettelwurfhütte – Hallerangerhaus

Panoramica

Tappe vicine direzione di marcia Scharnitz Reith

Per farti avere un rapido quadro d’insieme su come procedere da questo rifugio, troverai qui di seguito la descrizione delle tappe adiacenti lungo il Karwendel Höhenweg Tirol.
Etappe 5

Tappa 5

Hallerangerhaus – Bettelwurfhütte

Etappe 4

Tappa 4

Bettelwurfhütte – Pfeishütte

Panoramica

Tutti i rifugi in sintesi

Qui troverai le brevi descrizioni dei rifugi lungo il Sentiero delle Alte Vie del Karwendel. Grazie per visitare il sito web “Karwendel Höhenweg Tirol”.
Karwendel Höhenweg

tra le montagne e l’area di insediamento

Il sentiero delle cime del Karwendel ti guiderà attraverso la parte meridionale del massiccio del Karwendel. In sei tappe affronterai 70 chilometri e circa 9000 metri di dislivello, trascorrendo le notti nelle rifugi selezionati dall’Alpenverein. Troverai tutti i dettagli sulle tappe, i rifugi, i mezzi di trasporto e molto altro qui sul sito del Karwendel Höhenweg Tirol.
Karwendel Höhenweg Tirol