Tappa 4 – Scharnitz a Reith

Rifugio Bettelwurfhütte – Rifugio Pfeishütte

Rifugio Bettelwurfhütte – Rifugio Pfeishütte

Sulle tracce della “Wilde Bande”

La quarta tappa dell’alta via del Karwendel inizia dal rifugio Bettelwurfhütte con l’attraversamento del Lafatscher Joch e del passo Stempeljoch, e continua nel “Pfeis”, dove si trova l’accogliente rifugio Pfeishütte.

  • Punto di partenza: Rifugio Bettelwurfhütte
  • Punto finale: Rifugio Pfeishütte
  • Punto più alto: 2215 m
  • Attrezzatura consigliata: stivaletti, ramponi leggeri, pali telescopici, abbondante acqua
  • Difficoltà: sentiero di montagna difficili/nero

Dislivello in salita

390 m

,

Distanza percorsa

8,9 km

Dislivello in discesa

590 m

Tempo di percorrenza / Totale

4:30 h

Dal rifugio Bettelwurfhütte, la quarta tappa dell’alta via del Karwendel conduce al rifugio Pfeishütte passando per il passo Stempeljoch. Qui si segue un sentiero che fu creato dal club di alpinisti “Wilde Bande” (“la banda dei selvaggi”), fondato nel 1878.

Descrizione del percorso:
Dal rifugio Bettelwurfhütte imbocchiamo ancora il sentiero 222 (= Via Alpina), tornando indietro in direzione del Lafatscher Joch. La camminata procede regalando ampi scorci e vedute panoramiche sulla valle Halltal, muovendosi attraverso il Kleine e il Große Speckkar fino al Lafatscher Joch (2081 m). Da qui si continua per alcuni metri lungo un sentiero in salita verso sud, finché il sentiero Wilde-Bande-Steig si dirama a destra. Inizialmente si procede con lievi dislivelli in direzione del passo Stempeljoch passando sotto le pareti est e sud del Großer e del Kleiner Lafatscher, del Roßkopf, così come della cima Stempeljochspitze. A questo punto si raggiunge il punto di passaggio dal sentiero Wilde-Bande-Steig al ghiaione Stempelreise. ATTENZIONE: all’inizio dell’estate sul ghiaione Stempelreise ci sono spesso accumuli di neve vecchia, che alle prime ore del mattino risultano ghiacciate (pericolo di caduta: ramponi leggeri e bastoni offrono una protezione ottimale)!
Ci si fa strada in salita attraverso il ghiaione fino a raggiungere il passo Stempeljoch a 2215 metri di altezza tra la cima Pfeiser Spitze e la cima Stempeljochspitze. Da qui seguiamo il sentiero 221 (= Via Alpina) in discesa fino al rifugio Pfeishütte.

Variante:
Dal passo Stempeljoch si può fare una deviazione sulla cima Stempeljochspitze (2543 m). A tale scopo, basta seguire il sentiero segnalato dal passo Stempeljoch in direzione nord che in circa mezz’ora conduce in cima a questa panoramica vetta del Karwendel.

Punti chiave di questa tappa

Per dare un’idea più precisa della difficoltà del percorso e delle esigenze degli alpinisti, sono disponibili una galleria fotografica e un video con le immagini dei passaggi chiave. Soprattutto in caso di scarsa visibilità e in presenza di vecchi campi di neve, è necessario mantenere la massima concentrazione, altrimenti la salita potrebbe non essere possibile.

Informazioni interessanti:
Dopo aver attraversato il Lafatscherjoch si imbocca il sentiero Wilde-Bande-Steig. Questo fu creato nel 1929 dal club alpino di Innsbruck chiamato “Wilde Bande”, in stretta collaborazione con i lavoratori delle miniere di sale, e porta fino al Stempeljoch. Ogni anno, il 20 ottobre, i membri del gruppo salivano passando per l’Hungerburg e la forcella Arzler Scharte fino allo Stempeljoch, per festeggiare l’anniversario della fondazione avvenuta nel 1878.

Di capanna in capanna

Capanne in questa tappa

Dopo la colazione al Bettelwurfhütte, dopo circa quattro ore si raggiunge il Pfeishütte per il pranzo. Per ulteriori informazioni sui rifugi, consultare i profili dei rifugi.

Visto da vicino!

Piante e animali in questa tappa

Durante ogni singola tappa è possibile scoprire specie animali e vegetali tipiche della zona. La diversità della montagna si riflette anche nella varietà dei suoi abitanti.

Sentiero alto del Karwendel

Ulteriori tappe

Su un totale di sei tappe, gli appassionati di montagna del Karwendel, o coloro che vorrebbero diventarlo, conoscono le montagne del Karwendel in tutte le loro diverse sfaccettature. Campi di pini montani si alternano ai tipici circhi di ghiaia del Karwendel. Lo sguardo vaga tra il grigiore brullo dei ghiaioni del Karwendel e la popolosa Valle dell’Inn.

Il Karwendel Höhenweg offre viste mozzafiato sulle montagne del Tirolo mentre segue un fiume attraverso una valle pittoresca.

Tappa 6: Scharnitz - Hallerangerhaus

Il Karwendel Höhenweg inizia a Scharnitz nel Länd, dove si trova la porta d’accesso alle montagne del Karwendel. Il primo giorno, il sentiero ci conduce attraverso la valle Hinterautal, lungo il fiume Isar, di colore blu turchese, e infine alla Hallerangerhaus, situata in una posizione meravigliosa.

Etappe 5

Tappa 5: Hallerangerhaus - Bettelwurfhütte

Dopo il primo giorno, quando avrete qualche chilometro nelle gambe, potrete affrontare con calma la quinta tappa. L’escursione dalla Hallerangerhaus al rifugio Bettelwurfhütte dura tre ore.

Etappe 3

Tappa 3: Pfeishütte - Solsteinhaus

Questo giorno è ricco di escursioni: In circa nove ore si percorre una distanza di 16,5 chilometri dal rifugio Pfeishütte alla Solsteinhaus.

Etappe 2

Tappa 2: Solsteinhaus - Nördlinger Hütte

Dall’accogliente Solsteinhaus, ci vogliono circa quattro ore per raggiungere il rifugio Nördlinger Hütte. Questa si trova in una posizione meravigliosa sulla cresta sud della Reither Spitze.

Etappe 1

Tappa 1: Nördlinger Hütte - Reith

Nell’ultima tappa, partiamo dal rifugio Nördlinger Hütte e raggiungiamo la stazione ferroviaria di Reith bei Seefeld in circa tre ore. Possiamo tornare a casa comodamente in treno.

Karwendel Höhenweg Tirol