Tappa 1 – Reith a Scharnitz
Reith – Rifugio Nördlinger Hütte
Reith – Rifugio Nördlinger Hütte
Comincia l’avventura escursionistica
In questa prima tappa, a ogni passo ci si immerge sempre più nell’imponente Massiccio del Karwendel, lasciando alle spalle la frenesia della quotidianità. Una volta arrivati al rifugio Nördlinger Hütte si può godere del panorama, fare il punto della situazione della giornata appena trascorsa e prepararsi mentalmente alla tappa successiva.
- Punto di partenza: Stazione ferroviaria di Reith, vicino a Seefeld
- Punto finale: Rifugio Nördlinger Hütte
- Punto più alto: 2239 m
- Attrezzatura consigliata: stivaletti alla caviglia, acqua a sufficienza
- Difficoltà: sentiero di montagna di media difficoltà/rosso
Dislivello in salita
1130 m
Distanza percorsa
6,5 km
Dislivello in discesa
10 m
Tempo di percorrenza / Totale
4:30 h
Questa tappa dell’alta via del Karwendel conduce da Reith bei Seefeld fino al rifugio Nördlinger Hütte, passando per il rifugio Schartlehnerhaus.
Descrizione del percorso:
Si parte dalla stazione dei treni di Reith e si segue la strada in direzione nord. Attraversando la via romana, si continua sul sentiero panoramico in direzione nord fino a che lo stesso, a un tornante, devia verso sud. Si segue il sentiero panoramico fino a prendere il sentiero 211 in direzione nord. Questo, poco dopo, gira verso destra e conduce, con una serie di tornanti, fino al rifugio Schartlehnerhaus (1856 m). Da lì il sentiero conduce al rifugio Nördlinger Hütte (2239 m), attraverso un percorso inizialmente tortuoso e poi più lineare che passa per il costone ricoperto di pino mugo lungo il cosiddetto crinale “Schoaßgrat”.
Variante:
Punto di partenza è la stazione a valle degli impianti di risalita “Bergbahnen Rosshütte” a Seefeld. Si prende la funicolare per il Rosshütte (1751 m) e si prosegue con la funivia Härmelekopfbahn fino al punto di partenza dell’escursione. Da qui, si raggiunge il rifugio Nördlinger Hütte prendendo il sentiero Kuntersteig (n. 10 – variante 1) o, alternativamente, attraverso un percorso ripido ed esposto che passa per l’Härmelekopf e la Reither Spitze (n. 79 – variante 2).
Informazioni interessanti:
Con il completamento di questa tappa il primo passo è compiuto: percorrendo tornanti più o meno ripidi, si giunge al rifugio Nördlinger Hütte. Se si guarda attentamente, si potranno scoprire numerose specie animali e vegetali interessanti, alcune delle quali sono elencate più avanti. Dai un occhiata e parti alla scoperta!
Di capanna in capanna
Capanne in questa tappa
Poiché Reith è il nostro punto di partenza, in questa tappa si trova solo il rifugio Nördlinger Hütte. Nel profilo del rifugio si possono trovare informazioni importanti e interessanti nozioni di base.
Visto da vicino!
Piante e animali in questa tappa
Durante ogni singola tappa è possibile scoprire specie animali e vegetali tipiche della zona. La diversità della montagna si riflette anche nella varietà dei suoi abitanti.
Sentiero alto del Karwendel
Ulteriori tappe
Su un totale di sei tappe, gli appassionati di montagna del Karwendel – o coloro che vorrebbero diventarlo – conoscono le montagne del Karwendel in tutte le loro diverse sfaccettature. I campi di pini montani si alternano ai circhi di ghiaia tipici del Karwendel. La vista spazia tra la natura selvaggia del Karwendel e la popolosa Valle dell’Inn.
Tappa 2: Nördlinger Hütte - Solsteinhaus
Dalla Nördlinger Hütte, dopo la prima tappa, il percorso prosegue attraverso la Ursprungattel e la Eppzirler Scharte fino alla Solsteinhaus in circa quattro ore.
Tappa 3: Solsteinhaus - Pfeishütte
Nella tappa più lunga del tour di più giorni, si cammina dalla Solsteinhaus attraverso la Seegrube e l’Hafelekar fino alla Pfeishütte. Un passaggio di confine tra le montagne e l’area di insediamento.
Tappa 4: Pfeishütte - Bettelwurfhütte
Dopo i gustosi canederli della Pfeishütte, il percorso conduce attraverso lo Stempeljoch e il Wilde Bande Steig fino alla Bettelwurfhütte.
Tappa 5: Bettelwurfhütte - Hallerangerhaus
Questa tappa conduce dal nido d’aquila del Karwendel, la Bettelwurfhütte, passando per il Lafatscher Joch e il Durchschlag fino alla Hallerangerhaus.
Tappa 6: Hallerangerhaus - Scharnitz
Il tour dell’ultimo giorno parte dalla Hallerangerhaus e segue il corso dell’Isar fuori dalla valle attraverso la Hinterautal fino a Scharnitz.