Tappa 6 – Scharnitz a Reith
Scharnitz – Rifugio Hallerangerhaus
Scharnitz – Rifugio Hallerangerhaus
Lungo il corso dell’Isar
Gran parte di questa tappa conduce gli instancabili alpinisti dell’alta via del Karwendel lungo il corso dell’Isar. Questo ruscello è un autentico tirolese d’origine e passa solo dopo Scharnitz in territorio tedesco.
- Punto di partenza: Scharnitz
- Punto finale: Rifugio Hallerangerhaus
- Punto più alto: 1768 m
- Attrezzatura consigliata: stivaletti alla caviglia, acqua a sufficienza
- Difficoltà: sentiero di montagna di media difficoltà/rosso
Dislivello in salita
835 m
Distanza percorsa
19,3 km
Dislivello in discesa
30 m
Tempo di percorrenza / Totale
6:00 h
Iniziamo il nostro percorso lungo l’alta via del Karwendel a Scharnitz e attraversiamo la valle Hinterautal fino al rifugio Hallerangerhaus.
Descrizione del percorso:
L’alta via del Karwendel inizia a Scharnitz (parcheggio “In der Länd”). Seguiamo la strada carrabile sempre in direzione est nella valle Hinterautal. Si sale leggermente attraversando il ponte sull’Isar e passando davanti alla trattoria Isarlodge Wiesenhof fino al Gleirschhöhe (1069 m). Da qui in poi si segue sempre la strada forestale. Le acque turchesi dell’Isar, alla nostra destra, ci accompagnano per tutto il tragitto. Superata la sorgente del fiume Isar, si arriva a un bivio segnalato al quale procediamo sempre mantenendoci in direzione del rifugio Hallerangerhaus. Il Kastenalm può essere raggiunto con una breve deviazione, segnalata al bivio. Ora si procede con una maggiore pendenza su un bel terreno piano e si attraversa il Lafatscher Niederleger e la malga Kohleralm. Dopo un’ultima salita, raggiungiamo finalmente il rifugio Hallerangerhaus lungo la strada forestale.
Cime lungo la tappa:
Se avete ancora tempo e resistenza, potete fare una deviazione verso le seguenti vette di questa tappa:
- Sunntigerspitze (2321 m); salita: +1,5 h (dalla Hallerangeralm sentiero debolmente segnato in direzione nord)
Informazioni interessanti:
Al contrario di quanto molti visitatori possano pensare, la sorgente dell’Isar non è una vera fonte, è invece il luogo in cui tre ruscelli confluiscono e, insieme, danno vita all’Isar. Questi ruscelli sono alimentati dalle sorgenti carsiche del sovrastante bacino idrografico. Quello che colpisce maggiormente durante questa tappa dal rifugio Hallerangerhaus a Scharnitz è il turchese delle acque sulle rocce grigio chiaro.
Di capanna in capanna
Capanne in questa tappa
In questa tappa troverete la Hallerangerhaus, situata in una posizione meravigliosa, poiché la sesta tappa inizia nel comune di Scharnitz. Potete trovare informazioni interessanti sulla Hallerangerhaus sul nostro profilo del rifugio.
Visto da vicino!
Piante e animali in questa tappa
Durante ogni singola tappa è possibile scoprire specie animali e vegetali tipiche della zona. La diversità della montagna si riflette anche nella varietà dei suoi abitanti.
Sentiero alto del Karwendel
Ulteriori tappe
Su un totale di sei tappe, gli appassionati di montagna del Karwendel, o coloro che vorrebbero diventarlo, conoscono le montagne del Karwendel in tutte le loro diverse sfaccettature. Campi di pini montani si alternano ai tipici circhi di ghiaia del Karwendel. Lo sguardo vaga tra il grigiore brullo dei ghiaioni del Karwendel e la popolosa Valle dell’Inn.
Tappa 5: Hallerangerhaus - Bettelwurfhütte
Dopo il primo giorno, quando avrete qualche chilometro nelle gambe, potrete affrontare con calma la quinta tappa. L’escursione dalla Hallerangerhaus al rifugio Bettelwurfhütte dura tre ore.
Tappa 4: Bettelwurfhütte - Pfeishütte
La quarta tappa dell’Alta Via del Karwendel conduce dal rifugio Bettelwurfhütte allo Stempeljoch. Il punto di partenza è il rifugio Bettelwurfhütte, arroccato in modo spettacolare ai piedi del Kleiner Bettelwurf, mentre la meta è il rustico rifugio Pfeishütte.
Tappa 3: Pfeishütte - Solsteinhaus
Questo giorno è ricco di escursioni: In circa nove ore si percorre una distanza di 16,5 chilometri dal rifugio Pfeishütte alla Solsteinhaus.
Tappa 2: Solsteinhaus - Nördlinger Hütte
Dall’accogliente Solsteinhaus, ci vogliono circa quattro ore per raggiungere il rifugio Nördlinger Hütte. Questa si trova in una posizione meravigliosa sulla cresta sud della Reither Spitze.
Tappa 1: Nördlinger Hütte - Reith
Nell’ultima tappa, partiamo dal rifugio Nördlinger Hütte e raggiungiamo la stazione ferroviaria di Reith bei Seefeld in circa tre ore. Possiamo tornare a casa comodamente in treno.



