Tappa 2 – Scharnitz a Reith

Rifugio Solsteinhaus – Rifugio Nördlinger Hütte

Rifugio Solsteinhaus – Rifugio Nördlinger Hütte

Immergersi nel Karwendel

Dopo la lunga terza tappa, questa mattina si fa colazione presso l’accogliente rifugio Solsteinhaus. Si parte di nuovo ben rifocillati alla volta della prossima tappa, che con un paesaggio spettacolare sull’Erlsattel e il valico Ursprungsattel conduce fino al rifugio Nördlinger Hütte.

  • Punto di partenza: Rifugio Solsteinhaus
  • Punto finale: Rifugio Nördlinger Hütte
  • Punto più alto: 2239 m
  • Attrezzatura consigliata: stivaletti alla caviglia, acqua a sufficienza
  • Difficoltà: sentiero di montagna difficili/nero

Dislivello in salita

795 m

,

Distanza percorsa

6,7 km

Dislivello in discesa

370 m

Tempo di percorrenza / Totale

4:00 h

La seconda tappa dell’alta via del Karwendel conduce al rifugio Nördlinger Hütte passando per la forcella Eppzirler Scharte e il valico Ursprungsattel.

Descrizione del percorso:
Dal rifugio Solsteinhaus si segue il sentiero 211/212 in direzione nord-est che, dopo alcuni dislivelli, conduce al ghiaione calcareo dell’Höllkar (sentiero 212). Da qui si sale di circa 200 metri in altezza fino alla forcella Eppzirler Scharte (2102 m). Dalla forcella Eppzirler Scharte si scende di qualche tornante per poi superare finalmente la grande pietraia del Kuhljoch. Sempre continuando in direzione ovest, si segue il sentiero 74 attraverso i cosiddetti Kotzengruben in direzione della sella Breiter Sattel (1794 m). Dalla sella Breiter Sattel si procede inizialmente su un percorso pianeggiante per poi salire fino al valico Ursprungsattel (2087 m). Dopo una breve sosta, si segue l’andamento del sentiero verso ovest e si prosegue ai piedi della Reither Spitze verso sud, dove raggiungiamo il rifugio Nördlinger Hütte.

Punti chiave di questa tappa

Per dare un’idea più precisa della difficoltà del percorso e delle esigenze degli alpinisti, qui trovate una galleria fotografica con le immagini dei tratti principali. Soprattutto in caso di scarsa visibilità e in presenza di vecchi nevai, è importante mantenere la massima concentrazione o potrebbe non essere possibile salire la via.

Informazioni interessanti:
Sul sentiero attraverso la grande pietraia del suggestivo e possente Kuhljoch, con un po’ di fortuna è possibile intravedere dei camosci nelle aree erbose tra le rocce. Il Kuhljoch appartiene al gruppo del Erlspitze insieme all’Erlspitze e, rispetto alle altre grandi catene montuose, le cui vette sono costituite per la maggior parte da banchi calcarei a strati orizzontali, è composto da dolomite. Gli strati per lo più verticali sono fortemente erosi e si presentano come un bizzarro paesaggio roccioso dalle innumerevoli torrette, che ricorda le Dolomiti altoatesine.

Di capanna in capanna

Capanne in questa tappa

Dal rifugio familiare per eccellenza, la seconda tappa vi porta all’ospitalità più alta del Karwendel. Nei profili dei rifugi troverete informazioni importanti sui rifugi e sui gestori.

Visto da vicino!

Piante e animali in questa tappa

Durante ogni singola tappa è possibile scoprire specie animali e vegetali tipiche della zona. La diversità della montagna si riflette anche nella varietà dei suoi abitanti.

Sentiero alto del Karwendel

Ulteriori tappe

Su un totale di sei tappe, gli appassionati di montagna del Karwendel, o coloro che vorrebbero diventarlo, conoscono le montagne del Karwendel in tutte le loro diverse sfaccettature. Campi di pini montani si alternano ai tipici circhi di ghiaia del Karwendel. Lo sguardo vaga tra il grigiore brullo dei ghiaioni del Karwendel e la popolosa Valle dell’Inn.

Il Karwendel Höhenweg offre viste mozzafiato sulle montagne del Tirolo mentre segue un fiume attraverso una valle pittoresca.

Tappa 6: Scharnitz - Hallerangerhaus

Il Karwendel Höhenweg inizia a Scharnitz nel Länd, dove si trova la porta d’accesso alle montagne del Karwendel. Il primo giorno, il sentiero ci conduce attraverso la valle Hinterautal, lungo il fiume Isar, di colore blu turchese, e infine alla Hallerangerhaus, situata in una posizione meravigliosa.

Etappe 5

Tappa 5: Hallerangerhaus - Bettelwurfhütte

Dopo il primo giorno, quando avrete qualche chilometro nelle gambe, potrete affrontare con calma la quinta tappa. L’escursione dalla Hallerangerhaus al rifugio Bettelwurfhütte dura tre ore.

Etappe 4

Tappa 4: Bettelwurfhütte - Pfeishütte

La quarta tappa dell’Alta Via del Karwendel conduce dal rifugio Bettelwurfhütte allo Stempeljoch. Il punto di partenza è il rifugio Bettelwurfhütte, arroccato in modo spettacolare ai piedi del Kleiner Bettelwurf, mentre la meta è il rustico rifugio Pfeishütte.

Etappe 3

Tappa 3: Pfeishütte - Solsteinhaus

Questo giorno è ricco di escursioni: In circa nove ore si percorre una distanza di 16,5 chilometri dal rifugio Pfeishütte alla Solsteinhaus.

Etappe 1

Tappa 1: Nördlinger Hütte - Reith

Nell’ultima tappa, partiamo dal rifugio Nördlinger Hütte e raggiungiamo la stazione ferroviaria di Reith bei Seefeld in circa tre ore. Possiamo tornare a casa comodamente in treno.

Karwendel Höhenweg Tirol