Bettelwurfhütte
Rifugio del club alpino con storia
Costruita nel 1894 dall’Alpingesellschaft “Wilde Bande” e ampliata più volte, la Bettelwurfhütte offre oggi a 60 alpinisti un alloggio semplice e rustico dove il comfort e il benessere sono prioritari. Sulla terrazza soleggiata con vista sull’Inntal e sulle Alpi Tuxer è possibile godersi il mondo alpino senza funivie e senza turismo di massa. Suggerimento del parco naturale: “Garanzia di avvistamento di camosci” potrebbe sembrare esagerato, ma qui le possibilità di osservazioni ravvicinate sono particolarmente buone.
Accessi e Vie di Collegamento
- Accesso da Absam (Bettelwurfsiedlung) via sentiero Bettelwurf (ca. 3,5 ore)
- Accesso da Absam (Bettelwurfsiedlung) via St. Magdalena e Lafatscher Joch (ca. 5 ore)
- Accesso da Absam (Bettelwurfsiedlung) via ferrata (circa 5 ore, di cui 3 ore via ferrata)
Rifugi e case di riposo nelle vicinanze
- Hallerangerhaus via Lafatscher Joch (circa 3 ore)
- Pfeishütte via Stempeljoch (circa 4,5 ore)
- Hallerangeralm via Lafatscher Joch (circa 3 ore)
- Locanda alpina St. Magdalena via Lafatscher Joch (circa 3 ore)
Cima del rifugio
- Kleiner Bettelwurf (2650 m), via ferrata C: ascesa + 2,5 ore
- Großer Bettelwurf (2726 m), salita facile II: ascesa + 2,5 ore
Informazioni sul rifugio
- Orari di apertura: 06.06.2025 – 13.10.2025 (a seconda delle condizioni meteorologiche)
- Docce: non sono disponibili docce
- Stazione di ricarica per dispositivi elettronici disponibile
- Pagamento: è possibile pagare in contanti e con carta EC
Contatto
Michael Schiffmann e Katrin Buttenhauser
Tel. rifugio: +43 (0) 5223 533 53 (giugno-ottobre)
Tel. cellulare: +43 (0) 6776 380 12 35
info@bettelwurfhuette.at
www.bettelwurfhuette.at

Panoramica
Panoramica
Panoramica