Haller­anger­­­­haus

Nell’immediata vicinanza dell’Hallerangerhaus, le ripide pareti nordiche e i pittoreschi prati alpini si armonizzano in uno spazio ristretto. Le pareti raccontano storie delle varie epoche dell’alpinismo e invitano ancora oggi a audaci escursioni di arrampicata.

Rifugio della Sezione Schwaben

Rifugio del Club Alpino con vista sulla parete nord

Dopo una valanga, la baita fu ricostruita nel 1915 nella posizione attuale e adattata più volte nel corso degli anni. Nel 2017, sono stati eseguiti ampi lavori di ristrutturazione per adeguarla alle esigenze moderne. Attualmente, l’Hallerangerhaus dispone di 76 posti letto ed è un punto di appoggio molto apprezzato sia dai trekker in direzione Venezia che dagli alpinisti. Nei dintorni della baita ci sono numerose possibilità di arrampicata, che spaziano tra diversi gradi di difficoltà e necessità di sicurezza.

Accessi e Vie di Collegamento

  • Accesso da Absam passando per Herrenhäuser o Hirschbadsteig (circa 4,5 ore)
  • Accesso da Scharnitz attraverso il Hinterautal (circa 6 ore)

Rifugi e Almen nelle Vicinanze

  • Pfeishütte attraverso il Lafatscher Joch e Stempeljoch (circa 3 ore)
  • Bettelwurfhütte attraverso il Lafatscher Joch (circa 3,5 ore)
  • Karwendelhaus attraverso la Birkkarscharte (circa 8 ore)
  • Hallerangeralm (10 minuti)
  • Kastenalm (circa 2 ore)
  • Alpengasthaus St. Magdalena (circa 3 ore)

Cime dei Rifugi

  • Reps (2159 m):                              ascesa + 1 ora
  • Sunntigerspitze (2321 m):            ascesa + 1,5 ore
  • Speckkarspitze (2621 m), arrampicata facile I-II: ascesa + 2,5 ore
  • Kleiner Lafatscher (2636 m), arrampicata facile I-II: ascesa + 3 ore

Dall’inizio della primavera 2011, Thomas Lehner gestisce l’Hallerangerhaus. Non solo conosce le montagne dell’area immediata, ma è anche esperto di tutte le cime e creste del Karwendel. In qualità di guida alpina qualificata e ex membro del soccorso alpino tirolese, Thomas è il contatto ideale per quanto riguarda sentieri escursionistici, vie di arrampicata e altre attività alpine. La cucina regionale e le piacevoli conversazioni con gli ospiti del rifugio sono per Thomas l’essenza della vita al rifugio.

Informazioni sul Rifugio

  • Orari di apertura: 05.06.2025 – 27.09.2025 (a seconda delle condizioni meteorologiche)
  • Docce: 2 € per 4 minuti
  • Stazione di ricarica per dispositivi elettronici: disponibile
  • Pagamento: Contante o con carta di credito/EC

Contatto

Thomas Lehner & Magdalena Scharmer

Tel.: +43 (0) 720 347 028
Cellulare: +43 (0) 664 893 75 83

info@hallerangerhaus.at
www.hallerangerhaus.at

Homepage Sezione Schwaben

Movietime

Ritratto del Rifugio Hallerangerhaus

Per darvi un primo assaggio dei nostri rifugi lungo il Karwendel Höhenweg, potete già comodamente da casa vostra visualizzare i profili dei rifugi.

Panoramica

Tappe successive – Direzione Reith a Scharnitz

Per offrirti una rapida panoramica su come proseguire da questo rifugio, trovi qui di seguito la descrizione delle tappe successive.

Etappe 5

Tappa 5

Bettelwurfhütte – Hallerangerhaus

Etappe 6

Tappa 6

Hallerangerhaus – Scharnitz

Panoramica

Tappe successive – Direzione Scharnitz a Reith

Per offrirti una rapida panoramica su come proseguire da questo rifugio, trovi qui di seguito la descrizione delle tappe successive.

Etappe 6

Tappa 6

Scharnitz – Hallerangerhaus

Etappe 5

Tappa 5

Hallerangerhaus – Bettelwurfhütte

Panoramica

Tutti i rifugi a colpo d’occhio

Qui trovi le descrizioni brevi dei rifugi lungo il Karwendel Höhenweg.

Karwendel Höhenweg

Tra montagna e zone abitate

Il Karwendel Höhenweg ti conduce attraverso la parte meridionale del massiccio del Karwendel. In sei tappe percorrerai 70 chilometri e circa 9000 metri di dislivello, trascorrendo le notti in rifugi selezionati del Club Alpino. Tutti i dettagli su tappe, rifugi, accesso e molto altro li trovi qui.

Karwendel Höhenweg Tirol